Fainplast, Fly Comunications e Cracking Art Arquata del Tronto
il 4 Gennaio 2019Ringrazio voi e le famiglie, abbiamo puntato molto sulla scuola perchè sono i giovani il futuro
Sindaco Arquata del Tronto
Nella puntata del 27 Dicembre 2018 la trasmissione Rai “Uno Mattina” ha invitato in studio Cristian Mosca, presidente di Fly Comunications per parlare del progetto “Il teatro dei bambini”
Schiacciamo la difficoltĂ
il 3 Gennaio 2019Il progetto “schiacciamo la difficoltĂ quando pallavolo fa’ rima con solidarietĂ “nasce dall’ esigenza di offrire un’opportunitĂ alle famiglie in gravi difficoltĂ economiche o comunque meno abbienti, non in grado di sovvenzionare l’ attivitĂ sportiva dei propri figli, nello specifico lo sport della pallavolo.
Le famiglie circa 15 saranno eventualmente indicate dall’ assessorato alle politiche sociali o comunque da associazioni legate al mondo del volontariato (caritas diocesana) new assoluto riserbo e nella massima discrezione.
Le ragazze saranno inserite nel contesto a loro piĂą idoneo dal punto di vista tecnico/fisico e di etĂ partecipando a tutti gli allenamenti e incontri di campionato previsti per quel gruppo di lavoro seguite da tecnici tutti in possesso di tesserino federale e con molta esperienza in merito.
Leggi...
La sfida di Davide, cieco da 19 anni
il 2 Gennaio 2019Davide è un ragazzo non vedente dall’età di 14 anni, che vuole dimostrare che chiunque, se vuole, può riuscire a fare qualunque cosa e realizzare un proprio sogno. Quello di Davide è arrivare in tandem fino a Pechino e noi di Fainplast siamo felici di supportarlo nella realizzazione di questa impresa…forza Davide!!! #Itoeye #davidevalacchi #fainplast
Potete supportarlo concretamente anche voi sulla sua piattaforma di crowfounding Epplela oppure su Facebook, qui trovate il sito itoeyeproject.com.
Anche “Il Fatto Quotidiano” ha parlato di Davide
Repubblica, nella cronaca di Bologna dedica un dettagliato articolo
Dialoghi sul contemporaneo
il 22 Dicembre 2018L’Associazione culturale Verticale d’Arte, in collaborazione con il Comune di Acquaviva Picena e con il Comune di San Benedetto del Tronto, presenta il progetto “ACQUAVIVA PICENA e SAN BENEDETTO DEL TRONTO: DIALOGHI TRA ANTICO E CONTEMPORANEO” che avrĂ luogo negli spazi di Palazzo Chiappini (Sede Municipio – Acquaviva Picena), Palazzo Sciarra (Sede della Banca BCC – Acquaviva Picena), nella Fortezza (Acquaviva Picena) e infine nel rinnovato tratto di lungomare situato alla foce del fiume Albula di San Benedetto del Tronto.
La proposta progettuale prevede tre iniziative che si svolgeranno negli edifici suddetti e che vedranno protagoniste l’arte antica e i linguaggi del contemporaneo.
Un progetto che desidera innescare nella comunità locale, e non solo, sensibilità , stimoli e curiosità ai linguaggi dell’arte in generale e in particolare al contemporaneo, fondamentali per comprendere l’essenza stessa del processo creativo che oggi evolve a ritmi sempre più incalzanti e per questo, purtroppo, molto spesso incompresi.
Oggi più che mai, risulta fondamentale avvicinare il pubblico alle dinamiche dell’arte per farne capire le influenze incrociate, i riferimenti culturali non più arginati in rigidi steccati geo-politici, la risonanza mediatica e la pluralità di sguardi critici.
Creare un interesse trasversale nei confronti di un pubblico – di giovani, adulti, di persone del luogo o provenienti da altri centri – che si senta sempre più coinvolto e spinto a fruire di eventi culturali, tra antico e contemporaneo, uniti ad esperienze sensoriali e di gusto è uno dei punti nodali del progetto presentato.
Far vivere i luoghi dell’arte attraverso iniziative culturali trasversali rappresenta da sempre la cifra identificativa dei progetti targati Verticale d’Arte, cercando di valorizzare le peculiarità storico-artistiche, architettoniche e paesaggistiche del luogo nel quale si opera e nel contempo portare i territori interessati a dialogare con i linguaggi del contemporaneo; il risultato è la creazione di sinestesie inedite e calibrate per l’occasione.
Leggi...