Nuovo iniettore stampaggio EVA

il 3 Dicembre 2018

La FAINPLAST azienda leader nel settore dei compounds deposita una domanda di brevetto internazionale PCT per un nuovo iniettore per macchine da stampaggio ad iniezione di EVA e Copolimeri dell’Etilene in generale, espandibili reticolabili, che risolve il problema della formazione di buchi o canali all’interno delle suole fresate.

Sono ormai passati più di venticinque anni da quando si realizzarono le prime macchine per la realizzazione di manufatti in EVA espansa reticolata con la tecnologia di stampaggio ad iniezione. Negli anni precedenti la tecnica si limitava alla realizzazione di lastre o fogli che andavano successivamente tranciati e fresati per portarle alle dimensioni desiderate. La tecnologia ad iniezione permise la realizzazione di manufatti di disegno finito anche abbastanza complesso come per esempio gli Zoccoli, le Intersuole per le scarpe da Jogging o Running o le Suole a cassetta. Anche con la tecnologia di stampaggio ad iniezione è possibile produrre Suole da portare a dimensione con una successiva fresatura per l’applicazione di guardoli o accessori vari o direttamente dopo l’incollaggio alla tomaia.

Nella successiva fase di fresatura della Suola, prodotta con la tecnologia di iniezione, possono manifestarsi occasionalmente buchi o canali all’interno della Suola che ovviamente vanno a compromettere l’estetica della suola o della scarpa rendendo il prodotto invendibile.

La presenza di difetti comporta una certa percentuale di scarti ed ha originato per anni discussioni e contenziosi tra tutti i produttori di materiali ed i suolifici.

“È sempre stata mia convinzione che il difetto fosse causato da qualche problema durante l’iniezione e non da difetti del materiale”

Vladimiro Fratini, Direttore Commerciale e Tecnico della FAINPLAST SRL.

Da questa convinzione è nata l’idea di studiare a fondo la tecnologia di iniezione dal lato macchina. “Ci siamo messi a tavolino e studiato i disegni degli iniettori di vari produttori di macchine; abbiamo quindi formulato le prime tesi ed ipotizzato delle soluzioni…”

È partita quindi una sperimentazione sul campo durata oltre un anno che ha portato alla realizzazione di un nuovo iniettore per le macchine da stampaggio ad iniezione. La sperimentazione ha dimostrato, in maniera statisticamente inequivocabile, eliminando o riducendo in maniera significativa le difettosità nei manufatti, che la formazione di buchi o canali nella massa polimerica iniettata è dovuta a problematiche legate al design dei vecchi iniettori.

FAINPLAST ha quindi deciso di depositare una domanda di Brevetto Internazionale PCT per il nuovo iniettore. Con questo brevetto FAINPLAST consolida la sua leadership tecnologica anche nel settore dei compound a base di Copolimeri dell’Etilene che vende con marchio EVAtech.

Joshua BruniNuovo iniettore stampaggio EVA